
Devo ammetterlo, durante le feste di Natale appena trascorse non ho quasi mai cucinato. Fatta eccezione per i biscotti che ho regalato ad amici e parenti non mi sono mai messa ai fornelli seriamente per preparare pranzi e cenoni sontuosi.
A mia discolpa devo dire che c’è stato di mezzo un viaggio a New York che ha monopolizzato tutta ma mia attenzione e il mio entusiasmo e così ho celebrato il Natale con le magnifiche foto delle decorazione della Grande Mela piuttosto che attraverso piatti simbolo delle festività.
Ma è venuto il momento di rimboccarsi le maniche e ritornare in cucina più galvanizzata che mai e affrontare il 2020 che ci aspetta; un anno bisestile ma che, per quanto mi riguarda, deve sforzarsi poco per essere migliore del precedente quindi…forza 2020 confido in te, ce la puoi fare, ce la possiamo fare! Ma a fare cosa? Ancora non lo so.
Devo ammettere che mi sento ancora un po’ frastornata a confusa; tutte le attività sono riprese ormai da una settimana ma io non riesco a ripartire, a riordinare le idee e a darmi delle priorità; ci sono così tanti progetti che vorrei sviluppare che mi sento sopraffatta e di conseguenza mi blocco e, come al solito, non ne combino mezza. In più la paura del fallimento e la poca fiducia in me stessa, ingredienti che mi porto dietro dallo scorso decennio, non aiutano.
Ma, come dice il saggio: “solo chi non fa, non sbaglia”; e io devo fare, devo sbagliare (o forse no, chi può dirlo a priori?), nel caso cadere e rialzarmi sempre. Bisogna avere il coraggio di osare e la prima ricetta che voglio pubblicare in questo nuovo anno è un azzardo. Tranquilli, non è niente di innovativo, niente sperimentazione o metodi di cottura all’avanguardia, si tratta solo di carne. Un prodotto che non si annovera tra gli acchiappalike (Instagram docet) e soprattutto non è fotogenico come una torta; ma in questo caso l’arista di maiale con mele e castagne glassata al miele batte rainbow cake 1-0!

Arista di maiale con mele e castagne glassata al miele
Ingredienti
- 800 gr arista di maiale
- 2 mele annurca
- 100 gr castagne bollite
- 2 cucchiai miele di castagno
- 2 cucchiai senape
- 8/10 chiodi di garofano
- q.b. brodo vegetale
- q.b. sale
- q.b. pepe
Procedimento
-
Pulire l'arista di maiale eliminando il grasso in eccesso e massaggiarla con il miele e la senape, infilare i chiodi di garofano nell'arista
-
Sigillare la carne facendola rosolare su tutti i lati in una padella antiaderente molto calda. Fare attenzione quando si gira la carne a non bucarla con i rebbi della forchetta, altrimenti perderà tutti i succhi
-
Trasferire la carne su una pirofila da forno, salare e pepare e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti irrorando, quando necessario, con del brodo vegetale caldo
-
Passata mezz'ora unire all'arista le mele annurca lavate e tagliate a spicchi, eliminando solo il torsolo e non la buccia e le castagne precedentemente bollite e pelate (io per comodità compro quelle già pronte), cuocere il tutto per altri 30 minuti circa
-
A cottura terminata avvolgere la carne nella carta stagnola e lasciare riposare per circa 15 minuti, tagliare la carne a fette sottili e servire accompagnata dal sugo di cottura, le mele, le castagne e un contorno di patate al forno
PH Love.Life.Lunch. 2020 tutti i diritti riservati
0 Comments